Descrizione
Il cavolo cappuccio ha le foglie esterne lisce, concave e serrate, che racchiudono le foglie più giovani in modo da formare una palla compatta detta “testa” o “cappuccio”.Il cavolo cappuccio bianco è l’ingrediente base dei crauti, oltre che di numerose minestre. In Trentino e in Alto Adige si consuma molto anche in insalata, tagliato a julienne fine e insaporito con semi di cumino e talvolta con striscioline di speck. Ottimo anche saltato in padella con speck, sedano rapa, cipolle e carote a julienne mantenendo il tutto molto croccante e sfumando eventualmente con una spruzzata di aceto di mele. Questo ortaggio possiede numerose sostanze benefiche per il nostro organismo: è ricco di fibre, beta-carotene, antiossidanti, potassio. Contiene anche sodio, fosforo, vitamina A, vitamina B1, vitamina B2, vitamina C. L’odore forte che viene sprigionato durante la cottura è dovuto alla presenza di zolfo. Inoltre presenta un elevato quantitativo di acqua (pari al 92%), pochissime calorie (20 kcal su 100 gr), mentre è del tutto assente il colesterolo. Per questo motivo spesso viene suggerito come ingrediente nelle diete.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.